
Nell’ambito P.O. FESR SICILIA 2014/2020, Obiettivo Tematico 1 – Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione Obiettivo specifico 1.1 – Incremento dell’attività di innovazione delle imprese, Azione 1.1.5 – Sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala è stato finanziato il Progetto VESPA 2.0 – Virtual Environment for a Superior neuro-Psychiatry” Second Generation.
Il progetto “Virtual Environment for a Superior neuro-Psychiatry” Second Generation (VESPA 2.0) continua la precedente attività di promozione della salute e l’utilizzo di soluzioni innovative per il benessere psico-fisico dei soggetti in condizione di maggiore vulnerabilità e neuro-fragilità in linea sinergica e nell’ottica di prosecuzione con il progetto VESPA (PO FESR 2007-2013, https://youtu.be/35C6OwLMkz8). Le aree di ricerca primarie si sviluppano attraverso l’analisi, la revisione e l’adozione di:
- tecnologie e modelli per la stimolazione cognitiva e l’apprendimento;
- tecnologie e modelli applicativi user-centred volti a migliorare la qualità della vita (salute, sicurezza, mobilità, inclusione sociale) degli utilizzatori finali individuati;
- tecnologie, prodotti e modelli di servizio innovativi per la promozione di corretti stili di vita.
Il progetto VESPA ha sviluppato e validato in laboratorio un sistema computerizzato di Realtà Virtuale (VR) 3D ad alta immersione, tele-supervisionabile da personale sanitario localizzato in strutture remote, per la valutazione quantitativa e la riabilitazione delle funzioni cognitivo-motorie di pazienti affetti da Disabilità Intellettiva (ID), Disturbo della Comunicazione (CD) o Malattia di Alzheimer (AD). VESPA 2.0 realizza l’ulteriore evoluzione al 5D, amplia a ulteriori patologie e convalida il Sistema VESPA in VR ad alta immersione per la valutazione diagnostica e la terapia di riabilitazione mirate alle funzioni cognitivo-motorie in soggetti affetti da deficit cognitivo di diversa etiopatogenesi (Morbo di Parkinson e Sclerosi Multipla). Il Sistema VESPA2.0 è anche sottoposto a una adeguata attività di validazione attraverso opportuni Trial Clinici. Il Sistema colleziona i dati di performance e efficacia per ottenere dalle Autorità Competenti l’adeguato riconoscimento come dispositivo medico in grado di rivoluzionare l’approccio alla diagnosi e alla riabilitazione cognitiva. Enormi sono le potenzialità. La massimizzazione dell’impatto sociale richiede che il sistema evolva ulteriormente verso servizi più ricchi la cui efficacia è già dimostrata, volti anche all’uso domiciliare. Attraverso tecnologie già disponibili, ciò consente di implementare e raggiungere la capillarità di una offerta chiave per il SSN. VESPA 2.0 integra: un database centralizzato per i risultati del singolo utente, servizi automatici di aggiornamento dei programmi riabilitativi e di tele-supervisione, il supporto al fascicolo sanitario; sfrutta le potenzialità del calcolo intensivo, dei Big Data e le più recenti innovazioni in ambito di VR ad alta immersione, attraverso la forte sinergia tra i partner.
Ambito tematico di intervento della Strategia regionale di innovazione per la specializzazione S3 e tecnologia utilizzata: “Scienze della Vita“, sub-ambito “Metodologie e tecnologie per la riabilitazione (malattie degenerative, qualità della vita)“.
L’importo del Progetto è pari a €2.992.285,81; l’importo dell’agevolazione è pari a €2.578.047,81.
